La Città di Torino, insieme a quelle di Graz, Kortrijk, Detroit, Geelong, Puebla partecipa a un progetto internazionale – Automotive Project – coordinato dalla Città di Saint-Étienne, incentrato sul tema dell’automobile e della mobilità, per condividere visioni e esperienze, e lavorare insieme sulla mobilità di domani che, partendo dall’automotive arrivi a tutte le idee e le forme di mobilità, in particolare di quella sostenibile per l’ambiente, le persone e l’economia.
Torino vi partecipa con il progetto di Torino Mobility Lab, paradigmatico delle policy della Città nel settore della mobilità, ideato e sviluppato da un’unità di missione della Città di Torino composto da tecnici ed esperti dell’Area Mobilità e dal Laboratorio Città Sostenibile dell’Area Educativa, con la collaborazione del Politecnico di Milano, Dipartimento di Architettura e Studi Urbani, di Torino (DAD) e dell’ATI, coordinata dall’Agenzia di Sviluppo Locale di San Salvario.
Il progetto prevede workshop organizzati dalle diverse città partecipanti e una mostra co-creata e itinerante nelle città.
esterno Castello del Valentino
Il workshop organizzato a Torino è sia a scala locale che internazionale, e inserito nelle manifestazioni della “European Mobility Week” e di “Torino Design of the City 2021” vuole offrire il contributo su alcuni temi ( scuola, città e mobilità – dialogo, partecipazione, conflitti- urbanistica tattica e rigenerazione urbana – mobilità attiva, scenari di automotive, piattaforme maas) proposti da Torino Mobility Lab, rispetto ai concetti chiave Human scale, Product scale, City scale individuati nel progetto internazionale